Mostre fotografiche
- Settembre-Ottobre 2009 - Mostra fotografica “Incantevole Natura” a San Donato Val di Comino.
- Da dicembre 2009 - Mostra permanente “Incantevole Natura” presso il Museo del Lupo dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, a Civitella Alfedena. La mostra, fotografica e didattica, si compone di circa 150 foto di ambienti, panorami, flora e fauna.
- Dicembre 2010 –Mostra fotografica “Incantevole Natura - Immagini dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, a Roma, Riserva naturale Valle dell’Aniene.
- Giugno 2011 - Mostra fotografica “Flowers, fauna & frescoes the award-winning photos” a S. Elia Fiumerapido nell’ambito del gemellaggio S.Elia Fiumerapido – Cassino – S. Monica.
- Febbraio 2013 – Mostra fotografica “L’incanto della natura” a Cassino
- Novembre 2013 - Mostra fotografica naturalistica presso i locali del Corpo Forestale dello Stato nella Riserva Naturale Orientata Feudo Intramonti a Civitella Alfedena (Aq) .
- Agosto 2014 - Mostra Fotografica "NATURA la grande bellezza" a Barrea (Aq). Con il patroicnio dell'Ente PNALM e del Comune di Barrea..
- Ottobre 2014 - Mostra Fotografica "NATURA la grande bellezza" a Cassino (FR). Con il patrocinio dell'Ente PNALM e del Comune di Casssino.
- Gennaio 2015 - Mostra Fotografica "NATURA la grande bellezza" a Sant'Elia Fiumerapido (FR). Con il patrocinio dell'Ente PNALM e del Comune di Sant'Elia Fiumerapido.
- Dal 31 gennaio al 7 febbraio 2015 - Mostra Fotografica "Natura la grande bellezza" a Isernia, Auditorium Unità d'Italia. Con il patrocinio dell'Ente PNALM e del comune di Isernia. In collaborazione con: il Corpo Forestale dello Stato di Isernia che ha curato corsi di educazione ambientale associati alla mostra e dell'associazione di fotografi Officine Cromatiche di Isernia.
- Dal 18 al 22 settembre 2015 - Mostra Fotografica "Natura la grande bellezza" presso Cascina Exodus a Cassino (FR). La mostra è stata inaugurata dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
- Dall'8 maggio a giugno 2016 Mostra Fotografica "Madre Natura nelle stagioni" presso i locali del Corpo Forestale dello Stato nella Riserva Orientata di Feudo Intramonti a Civitella Alfedena (AQ).
Altre informazioni:
Alcuni scatti sono stati selezionati per il video proiettato a Lanciano nel 2014 in occasione dello spettacolo Sinfonie di Immagini, nella Notte dei Ricercatori.
Sette foto sono state scelte per il calendario del 2015 della Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno.
Nel Calendario 2015 del Corpo Forestale dello Stato servizio CITES è presente una propria foto di camoscio nel mese di novembre.
E' risultata finalista nel concorso internazionale WIKI LOVES MONUMENTS 2014 (circa 500 finalisti tra oltre 21.000 immagini caricate su WIKIMEDIA COMMONS) con la foto "Camosci nel bosco di monte Amaro".
E' risultata finalista nel concorso internazionale WIKI LOVES MONUMENTS 2015 (294 finalisti tra oltre 12.000 foto caricate su WIKIMEDIA COMMONS) con la foto "Il massiccio del Marsicano".
Il Parco Nazionale dello Stelvio ha utilizzato una sua foto dal titolo Ghiaccio artistico per illustrare il mese di dicembre nel calendario del 2016.
Alcune foto sono state pubblicate in riviste scientifiche, testi divulgativi e brochures.
|
Premi fotografia naturalistica
- Marzo 2013 - Vincitrice premio categoria “I paesaggi del Parco” per la sezione relativa al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nell’ambito dell’8° Concorso Internazionale “Fotografare il Parco” edizione 2012 organizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale Gran Paradiso e Parc National de la Vanoise.
- Titolo dell’opera: Opi nell’ampolla.
- La foto è stata pubblicata su “La Rivista della Natura”
- Marzo 2011 - Vincitrice premio categoria “I paesaggi del Parco” per la sezione relativa al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nell’ambito del 6° Concorso Nazionale “Fotografare il Parco” edizione 2010 organizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e Parco Nazionale Gran Paradiso .
- Titolo dell’opera: Riflessi in alta quota
- La foto è stata pubblicata su “La Rivista della Natura”.
|